Dott. Claudio Di Nota

Claudio Di Nota
Nato il 18 settembre 1951

ESPERIENZA PROFESSIONALE

  • Dal 01.01.2017 ad oggi LIBERO PROFESSIONISTA;
  • Dal 01.07.2002 al 31.12.2016 DIRETTORE U.O.C. DI OTORINOLARINGOIATRIAPolo Ospedaliero di Colleferro – ASL RM 5
  • Dal 01.04.1998 al 30.06.2002 RESPONSABILE U.O.C. O.R.L.Polo Ospedaliero di Colleferro – ASL RM 5;
  • Dal 01.10.1986 al 30.06.2002 AIUTO O.R.L.Titolare di modulo di otochirurgiaPolo Ospedaliero di Colleferro – ASL RM 5;
  • Dal 16.02.1980 al 30.09.1986 ASSISTENTE O.R.L.Polo Ospedaliero di Colleferro – ASL RM 5;
  • Dal 01.03.1978 al 31.08.1978 TIROCINIO PRATICO OSPEDALIERO O.R.L.Polo Ospedaliero di Colleferro – ASL RM 5;

ATTIVITÀ DI DOCENZA

  • 07.05.2009 DIRETTORE DEL CORSO LE RINOSINISUTI: DIAGNOSI E TERAPIAOspedale di Colleferro – RM 5;
  • Dal 23.06.2010 al 26.06.2010 DIRETTORE DEL IV CORSO TEORICO-PRATICO “RELIEVA BALOONSINUPLASTY” IN CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASO-SINUSALEOspedale di Colleferro – RM 5;
  • Dal 27.05.2009 al 29.05.2009 DIRETTORE DEL III CORSO TEORICO-PRATICO “RELIEVA BALOON SINUPLASTY” IN CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASO-SINUSALEOspedale di Colleferro – RM 5;
  • Dal 27.11.2008 al 28.11.2008 DIRETTORE DEL III CORSO TEORICO-PRATICO “RELIEVA BALOON SINUPLASTY” IN CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASO-SINUSALEOspedale di Colleferro – RM 5;
  • Dal 07.05.2008 al 08.05.2008 DIRETTORE DEL III CORSO TEORICO-PRATICO “RELIEVA BALOON SINUPLASTY” IN CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASO-SINUSALEOspedale di Colleferro – RM 5;
  • Dal 2006 al 2008 DOCENTE DI OTORINOLARINGOIATRIACorso di laurea in scienze infermieristiche dell’Università La Sapienza di Roma, AA.AA. 2006/2007 e 2007/2008;
  • Dal 2003 al 2004 DOCENTE DI INSEGNAMENTO DI OTORINOLARINGOIATRIACorso di laurea in infermiere generale e pediatrico dell’Università la Sapienza di Roma Anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004;
  • Dal 2001 al 2004 DOCENTE DI INSEGNAMENTO DI OTORINOLARINGOIATRIACorso di laurea in infermiere generale e pediatrico dell’Università la Sapienza di Roma – Anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004;
  • Dal 1998 al 2000 DOCENTE DI OTORINOLARINGOIATRIA DEL CORSO DI MEDICINA DI URGENZA E PRONTO SOCCORSO DELLA SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA DI ROMA E REGIONE LAZIO;
  • Dal 1986 al 1987 e dal 1994 al 1996 DOCENTE DI OTORINOLARINGOIATRIA – Anni scolastici 1986/1987, 1994/1995, 1995/1996 presso la Scuola Infermieri Professionali della USL RM 30;

PRINCIPALI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

  • Da 31.10.2007 al 03.11. Practical “FULL-IMMERSION” COURSE ON: Surgical Anatomy & Operative Technique in rhinology surgery
    1. Rhinoplasty
    2. Endoscopic paranasal sinus surgery
  • Dal 26.11.2006 al 28.11.2006 Corso di chirurgia endoscopica dei seni nasali e paranasali presso Università di ParigiIstituto di Anatomia
  • Dal 23 al 25 ottobre 2006 V Corso Teorico – Pratico di tecniche endoscopiche rino-sinusali” Varese, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
  • Dal 3 al 6 novembre 2004 22° Andreas Vesalius Course (Pratical “full-immersion” on surgical anatomy & operative course) – Techniques of endoscopic surgery of the paranasal sinuses and skull base Brussels, Belgio.
  • 2001/2002 – 2002/2003 Corso biennale post-universitario di chirurgia maxillo-faccialeOspedale S. Camillo – Forlanini, (Scuola Medica Ospedaliera)
  • Dal 14 al 17 giugno 2000 Second European Course in flap dissection for head and nek reconstruction – locoregional and free flaps, Paris – France
  • Dal 26 al 30 aprile 1999 III Corso Avanzato di chirurgia della tiroideOspedale di Reggio Emilia
  • Dal 23 al 27 novembre 1998 Corso di chirurgia ricostruttiva in oncologia cervico-facciale, Istituto Nazionale dei Tumori, Regina Elena, Roma
  • Dal 28 al 29 novembre 1997 IV corso avanzato di chirurgia della parotite – Istituto Nazionale dei Tumori, Regina Elena, Roma
  • Dal 3 al 5 luglio 1997 Functional endoscopic sinus techniques from basic diagnosis to advanced applications – Dipartimento O.R.L. H&N SurgeryGraz, Austria
  • Dal 19 al 23 maggio 1997 orso di microchirurgia dell’orecchio e dissezione dell’osso temporale Gruppo Otologico PiacenzaAssociazione Italiana neuro – otologia
  • Dal 14 al 16 novembre 1996 Corso Internazionale teorico – pratico di chirurgia oncologica cervico–facciale (Lo svuotamento latero-cervicale), Istituto Nazionale dei Tumori – Regina Elena, Roma
  • Dal 10 al 17 marzo 1996 15 °International winter course on otorhinolaryngology, head and nek Course. Cortina
  • Dal 13 al 14 ottobre 1995 Corso pratico di laser chirurgiaTelese Terme, Benevento.
  • Dal 16 al 19 gennaio 1995 3rd practical course on dissection and surgical techniques of the nek and salivary glands Università Andreas Vesalius Brussels, Belgio.
  • Dal 4 al 6 maggio 1992 Corso teorico – pratico sul trattamento del carcinoma della laringe Ospedale di Vittorio Veneto.
  • Da 3 al 5 ottobre 1991 Convegno sul carcinoma laringo-faringeoOspedale di Vittorio Veneto
  • Dal 13 al 15 giugno 1991 I Corso Internazionale teorico – pratico di endoscopia diagnostica in otorinolaringoiatriaBologna, Ospedale Maggiore
  • Dal 21 novembre al 14 marzo 1987 Corso di rinologia, Ospedale di Castel San Pietro TermeBologna
  • Dal 20/11 al 14/12 1983 Corso di otologia e anatomia chirurgica dell’osso temporaleOspedali di Bergamo e Trento

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • 1987 – Conseguimento della idoneità nazionale a primario ospedaliero di otorinolaringoiatra nella sessione 1987
  • Luglio 1981 – Conseguimento diploma di specializzazione in otorinolaringoiatria. Presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Novembre 1977 – Conseguimento diploma di laurea in medicina e chirurgia
    Presso Università degli Studi di Roma, La Sapienza

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA
ITALIANO

Altre lingue

  • INGLESE
    •Capacità di lettura SCOLASTICO
    • Capacità di scrittura SCOLASTICO
    • Capacità di espressione orale SCOLASTICO
  • FRANCESE
    • Capacità di lettura SCOLASTICO
    • Capacità di scrittura SCOLASTICO
    • Capacità di espressione orale SCOLASTICO

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

  • OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI. OTTIMA PREDISPOSIZIONE E CAPACITÀ NELL’INTRATTENIMENTO DEI RAPPORTI CON I PAZIENTI, COLLEGHI E PERSONALE AMMINISTRATIVO
  • CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
  • BUONA CONOSCENZA DELL’INFORMATICA SIA APPLE CHE WINDOWS BASED E DEI RISPETTIVI PACCHETTI SOFTWARE.